Le case e la roccia

Bizzarre, bellissime, vertiginose strutture progettate da studi all’avanguardia ci consentono di guardare e sognare l’impensabile. Vi offriamo qui una rapida, godibile carrellata di 5 tra quelle che consideriamo le più belle.

 

La Casa brutale. 

 

La casa brutale è un prezioso progetto di OPA ( Open Platform for Architecture ) i cui architetti si sono ispirati all’italianissima Villa Malaparte, un progetto di Adalberto Libera sull’isola di Capri. Incastonata nella scogliera, la villa si affaccia direttamente sul mare e ha come tetto una piscina. Chiamata Brutale in omaggio all’architettura brutale degli anni ’50 l’abitazione sarà un gioiello in cemento grezzo, vetro e legno affacciato sul mar Egeo.


Fallingwater

 

Fallingwater è un’abitazione visionaria, bellissima, dove la natura riesce a trovare una fusione armonica perfetta con l’arte plastica dell’architettura. Fallingwater è un opera d’arte dell’architetto Frank Lloyd Wright, costruita su una cascata a Mill Run in Pennsylvania. La costruzione, conosciuta anche come casa Kaufmann, dal nome del proprietario, lascia l’impressione di essere sospesa nel tempo ed è riconosciuta ovunque nel mondo come un capolavoro di architettura organica. Attualmente la casa è visitabile ed esistono varie pubblicazioni, tra le quali un bellissimo volume fotografico ad opera di Edgar Kaufmann Jr. Figlio del committente della villa e apprendista di Wright.

Segnaliamo anche un interessante video dell'abitazione realizzato da Bauhaus Movement, che potrete trovare qui.


Pierre

 

Pierre, dal francese “Pietra” è il nome della singolare casa incastonata in un gruppo di massi a San Juan Island. La casa porta la firma della Olson Klunfing Architects e si rivela un incredibile lavoro di cesello, una mimesi straordinaria tra la natura rocciosa circostante e la struttura umana. Per sistemare l’edificio in profondità nel sito si è dovuti ricorrere a un intenso lavoro combinato di attività meccaniche e manuali. La roccia scavata è poi stata riutilizzata come aggregato per tutte le parti in pietra mentre altri enormi pezzi di roccia hanno trovato nuova collocazione nella struttura del posto auto. Acciaio dolce, muro a secco e cemento liscio, offrono agli ambienti interni un grande sfondo neutro per gli arredi e per le opere d’arte che ospita, senza interferenze visive con l’ambiente circostante e la splendida baia sulla quale la casa si affaccia.


House on the Castle Mountainside. 

 

Un taglio lucido, deciso caratterizza la bianchissima House on the Castle Mountainside. Disegnata da Fran Silvestre Arquitectos, la sua forma geometrica si staglia sulle scogliere di Ayora, in Spagna. Immersa in un paesaggio di bellezza unica, è stata progettata affinché possa integrarsi nell’ambiente senza però mimetizzarsi in esso, instaurando un dialogo di tensione ed equilibrio costante tra lo sviluppo dell’ambiente nelle sue frammentazioni e la giustapposizione delle linee asciutte ed armoniche della struttura.

 


Pound Ridge House

 

Un gioco di specchi e riflessi mozzafiato, viene riservato poi da Pound Ridge House, disegnata da Kieran Timberlake. La struttura è realizzata in pietra, materiale portante dell’intero edificio, con acciaio lucido e opaco capace di rendere cangiante la superficie e grandi vetrate affacciate sulla scarpata rocciosa che riflettono l’acqua. Si trova nella cittadella di Pound Ridge a Westchester County, a circa 80km da New York. 

Se ti è piaciuto il nostro articolo puoi condividerlo con...

Scrivi commento

Commenti: 0