
Questo libro esplora il concetto di co-dividualità, un'architettura che esprime una nuova risposta alla convivenza nell'era del post-individualismo, dei social media e della sharing economy. Il focus è sulla sperimentazione contemporanea con l'architettura giapponese e presenta case a tema con spazi condivisi progettati come risultato di riflessioni di design caldo, semplice, divertente e competitivo. Oltre alla loro stanza privata, i coinquilini hanno ampi spazi comuni dove possono praticare l'agricoltura urbana, creare una start-up, cucinare insieme o scoprire una nuova ergonomia spaziale. Il libro offre una panoramica non solo dello spazio domestico ma anche di progetti caratterizzati da un poliedrico mix tra sfera pubblica e sfera privata. Cos'è la codivividualità? Pensa a come potremmo voler vivere domani. Il libro include progetti di Kengo Kuma, Kazuyo Sejima, Ryue Nishizawa, Shigeru Ban, Sou Fujimoto, Satoko Shinohara, Ayano Uchimura, Taichi Kuma, Junya Ishigami, Suppose Design, Naruse Inokuma e Masuda + Otsubo, tra gli altri.